Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Tempistica e avanzamento del progetto sull’euro digitale

La fase preparatoria del progetto è iniziata a novembre 2023 e sta gettando le basi della potenziale emissione di un euro digitale, anche mediante la messa a punto del manuale di norme relativo allo schema per l’euro digitale e la selezione dei fornitori che potrebbero sviluppare la piattaforma e le infrastrutture necessarie. In questa fase si conducono verifiche e sperimentazioni approfondite, nonché interazioni regolari con il pubblico e altri soggetti interessati, per assicurare che un euro digitale soddisfi le esigenze degli utenti e i requisiti dell’Eurosistema.

Documentiamo regolarmente lo stato di avanzamento del progetto mediante rapporti esaustivi.

Progressi sull’euro digitale

Fase preparatoria – parte 1

Progettato pensando alla privacy

La privacy e la protezione dei dati sono parte integrante dell’euro digitale. L’euro digitale sarebbe progettato con misure all’avanguardia in materia di privacy. Grazie alla sua funzionalità offline, offrirebbe un livello di privacy simile a quello del contante.

Scopri di più su euro digitale e privacy
Esperienza di pagamento armonizzata in tutta Europa

L’euro digitale sarebbe il primo mezzo di pagamento digitale europeo pubblico. Si baserebbe sul manuale di norme relativo allo schema per l’euro digitale: un insieme unico di regole, standard e procedure che assicurerebbero pagamenti in euro digitali secondo le stesse modalità in tutta l’area dell’euro.

Leggi di più sul manuale di norme
Progettare un euro digitale

Lavoriamo per un euro digitale che soddisfi le esigenze degli utenti per i pagamenti online e offline. Abbiamo considerato le implicazioni del numero di conti in euro digitali consentito per utente, dei massimali detenibili su questi conti, di un’app per l’euro digitale e di molti altri aspetti.

Informazioni sull’avanzamento della progettazione

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

Stato di avanzamento

Come procedono i lavori su privacy, manuale di norme e scelte progettuali per l’euro digitale?

Leggi il rapporto integrale sullo stato di avanzamento

Per i media

Nel presente rapporto si sintetizzano i progressi compiuti nella prima parte della fase preparatoria avviata a novembre 2023 e si delineano le tappe successive.

Leggi il comunicato stampa

Tempistica del progetto sull’euro digitale

A ottobre 2020 la BCE ha pubblicato un rapporto su un euro digitale in cui si esamina la potenziale emissione di una valuta digitale di banca centrale, l’euro digitale, da parte dell’Eurosistema.

Dopo nove mesi, il Consiglio direttivo della BCE ha assunto la decisione di dare avvio al progetto per un euro digitale. Durante la fase istruttoria del progetto, condotta da ottobre 2021 a ottobre 2023, è stato effettuato lo studio delle opzioni di progettazione e dei modelli di distribuzione in stretta collaborazione con le parti interessate, quali i responsabili delle politiche dell’UE e gli operatori di mercato. I risultati hanno costituito la base per la decisione di procedere alla fase preparatoria, avviata a novembre 2023.

Visualizza e scarica la tempistica generale del progetto

La decisione sull’eventuale emissione di un euro digitale sarà presa in considerazione soltanto in una fase successiva, una volta completato l’iter legislativo dell’Unione europea.

Tutte le pagine di questa sezione