Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Pagamenti e titoli

Compiti dell’Eurosistema

L’Eurosistema ha il compito statutario di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento e regolamento (cfr. l’articolo 127, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e gli articoli 3 e 22 dello Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea).

L’Eurosistema esegue i suoi compiti come di seguito indicato.

  • Offre servizi di pagamento e di regolamento delle transazioni in titoli, gestendo un sistema di regolamento in tempo reale per i pagamenti in euro di importo rilevante (T2) nonché un servizio paneuropeo (Target2-Securities, T2S) che consente ai sistemi di deposito accentrato di regolare le operazioni in titoli con moneta di banca centrale. L’Eurosistema gestisce il servizio di regolamento dei pagamenti istantanei al dettaglio (Target instant payment settlement, TIPS) 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. L’Eurosistema gestisce inoltre un meccanismo per l’uso transfrontaliero delle garanzie (CCBM), che sarà sostituito dal sistema di gestione delle garanzie dell’Eurosistema (Eurosystem Collateral Management System, ECMS) a fine 2024. L’ECMS unificherà le modalità di utilizzo delle attività come garanzia nelle operazioni di credito dell’Eurosistema.

  • Definisce le politiche di sorveglianza e i corrispondenti standard per i sistemi di pagamento di importo rilevante e quelli al dettaglio, gli strumenti di pagamento, i sistemi di compensazione, i sistemi di regolamento delle operazioni in titoli e alcuni fornitori terzi di servizi. Inoltre svolge attività di sorveglianza sulle infrastrutture di tali sistemi, valutandone la conformità alle politiche e agli standard applicabili, e ove necessario induce cambiamenti.

  • Stabilisce i requisiti di continuità operativa per le infrastrutture di mercato e coordina i lavori di attuazione.

  • Svolge attività di monitoraggio e, all’occorrenza, sviluppa posizioni sull’evoluzione del mercato e iniziative normative in merito alla sorveglianza delle infrastrutture e agli accordi per i pagamenti, la compensazione e il regolamento delle operazioni in titoli.

  • Agisce da catalizzatore del cambiamento, promuovendo l’efficienza dei sistemi di pagamento e, per quanto riguarda il comparto al dettaglio, contribuisce all’attuazione dell’Area unica dei pagamenti in euro. In aggiunta, promuove l’efficienza del mercato dei titoli favorendo l’armonizzazione degli standard e incoraggiando la rimozione degli ostacoli all’integrazione.

Tutte le pagine di questa sezione